Gianni Lettieri
Meridie

Gianni Lettieri

Presidente e Amministratore Delegato di Meridie

Biografia

Imprenditore e dirigente d'azienda, Gianni Lettieri nasce a Napoli nel 1956. Oggi alla guida di Meridie S.p.A., prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa, e di Atitech, MRO leader nel mercato EMEA, esordisce nell'imprenditoria nel 1979 quando insieme a un industriale lombardo avvia un nuovo stabilimento produttivo a Casandrino (NA) e a Monza (MI) per la lavorazione di tessuti, tintoria e finissaggio. Precedentemente aveva lavorato per conto di un'azienda di La Spezia gestendo la parte commerciale. Nel 1989 dà vita alla prima società europea specializzata nella produzione di tessuto denim-ring, che porterà in seguito anche negli USA e in India, dove insieme al gruppo indiano Raymond avvia una joint venture, la Raymond Calitri India: è la prima azienda di produzione di tessuto denim nel Paese. Nel 2000 diventa Presidente dell'Unione degli Industriali della Provincia di Avellino: quattro anni dopo è chiamato a guidare nello stesso ruolo l'Unione degli Industriali della Provincia di Napoli. In questi anni opera inoltre nel comitato centrale Mezzogiorno di Confindustria Nazionale e nel Comitato Consultivo del Fondo di Promozione del Capitale di Rischio per il Mezzogiorno NHS Mezzogiorno SGR APA. Nel 2006 Gianni Lettieri dà vita alla Compagnia per lo sviluppo di energia Rinnovabile CO.S.ER. S.r.l., specializzata nell'ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili. L'anno successivo insieme ad altri soci crea attraverso la holding di famiglia la Meridie Investimenti S.p.A. (già Investimenti E Sviluppo Mediterraneo S.p.A.). Si fa strada nel settore finanziario portando l'investment company ad essere quotata sul segmento MTF di Borsa Italiana: è la prima del Sud Italia a raggiungere un tale traguardo. Nel 2008 attraverso Meridie, costituisce la MEDSOLAR S.p.A., start up del comparto "Energie Rinnovabili": l'anno successivo diventa Presidente di Atitech, azienda italiana leader nella manutenzione aeromobili che nel 2015 acquisisce lo stabilimento Alenia di Capodichino. A novembre 2022 Atitech incorpora l’ex ramo manutenzione di Alitalia: con il polo di Fiumicino, la MRO acquisisce 4 nuovi hangar, 6 linee operative per gli aerei “narrow body” e 5 per i “wide body”. Salgono inoltre a 32 gli scali dove l’azienda offre la manutenzione di linea (21 in Italia e 11 tra Europa, Africa, Medio Oriente, Asia e Sud America). Gianni Lettieri ha presentato ai nuovi lavoratori e alle autorità locali i progetti di crescita dell’impresa in due eventi, uno a Fiumicino e l’altro a Capodichino.

Al 31 dicembre 2022 il personale impiegato nell’azienda ammontava a 1.388 unità di cui 898 operai, 461 impiegati, 26 quadri e 3 dirigenti. Al 2 maggio 2023 le unità totali sono salite a 1.447 unità.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio Cuore d'Oro (2010-2011), il Premio Masaniello (2009) e il Premio Guido Dorso XXIX Edizione (2008). Sposato e con tre figli, Gianni Lettieri è stato stato insignito nel 2011 della laurea honoris causa in Giurisprudenza, specializzazione "amministrazione e legislazione di impresa" dall'Università degli studi di Napoli Parthenope.

Numerose le iniziative di solidarietà avviate da Gianni Lettieri durante gli oltre 40 anni di carriera. Tra le più recenti il Natale Solidale, progetto avviato nel 2020 per offrire gratuitamente pasti caldi alle famiglie in difficoltà dei quartieri di Secondigliano, San Pietro a Patierno e Rione Sanità durante le festività natalizie. Nel 2021, in piena emergenza Covid, il Presidente ha offerto gratuitamente uno degli hangar di Atitech per realizzare il centro vaccinale più grande del Mezzogiorno, oltre a donare 20.000 mascherine FFP2 al sistema sanitario regionale.

Classifiche social

Video

News Correlate
Login