Mauro Moretti

Ex Amministratore Delegato di Leonardo

Biografia

Nato nel 1953, Mauro Moretti consegue nel 1977 la Laurea con lode in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università di Bologna. Nello stesso anno vince il concorso pubblico per ruoli direttivi dell'Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato, iniziando nel 1978 un percorso di crescita professionale all'interno della società. Nel 2006 assume l'incarico di AD di Ferrovie dello Stato. Dal 2007 al 2010 ricopre anche la carica di Presidente di Italferr e, dal 2008 al 2014, quella di Presidente di Grandi Stazioni. Dal 2014 al 2017 diviene AD e Direttore Generale di Leonardo. Durante il suo mandato Mauro Moretti avvia il risanamento e la riorganizzazione dell’azienda culminato nel 2016 con la nascita di One Company. Sotto la sua guida viene ideato e realizzato il rebranding della società, che da Finmeccanica diventa Leonardo. Ricopre inoltre i ruoli di: membro del Consiglio Generale di Confindustria e del Gruppo Tecnico Europa di Confindustria, membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriali di Roma e Lazio, Presidente della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità e membro del Consiglio Direttivo del Comitato Leonardo. Ha ricevuto la Laurea h.c. in Ingegneria Meccanica nel 2005 e il titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2010.

Brand

Leonardo è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%.

Dal 1948 fino al 2016 fu denominata Finmeccanica; ha cambiato nome in Leonardo-Finmeccanica ad aprile 2016 e ha successivamente assunto l'attuale denominazione sociale dall'1 gennaio 2017. Dall'1 gennaio 2016 in Leonardo-Finmeccanica sono confluite le attività delle società precedentemente controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e Wass.

Leonardo è la dodicesima impresa di difesa del mondo ed è la prima nell'Unione europea per grandezza, con entrate dal settore difesa che rappresentano il 68% del proprio fatturato. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. L'azienda è strutturata in cinque divisioni operative: elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security (ex sistemi per la sicurezza e le informazioni).

Classifiche social

Video

Login