Hera (acronimo di Holding Energia Risorse Ambiente) è un'azienda multiservizi italiana con sede a Bologna nata nel 2002 in seguito alla fusione di 11 aziende operanti nel settore della pubblica utilità emiliano-romagnola. Fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica), idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) e ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti) a circa 4 milioni di cittadini ed è operante in più di 260 comuni.
Hera è una società partecipata a controllo pubblico in quanto il patto di sindacato tra enti pubblici detiene la quota di maggioranza delle azioni. È tra le maggiori aziende italiane per fatturato.
È quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Apertura Massimo Minimo (aggiornato al )
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
In ordine casuale A2A, Acea, Edison, Enel, Eni, ERG, GSE, Iren, Italgas, Prysmian, Quercus Investment Partners Limited, Renovit, Snam, Tenaris, Terna, Audi, Automobili Lamborghini, Bmw, Ferrari, Ford, Hyundai, Land Rover, Mercedes-Benz, Peugeot, Piaggio, Porsche, Renault, Stellantis, Toyota, Volkswagen, A2A, Enel, Eni, ERG, Italgas, Snam, Terna, Cap Holding, Iveco, Ansaldo Energia, Maire, Acea, Edison, Iren, GSE, Esso Italiana, Kuwait Petroleum Italia, Renantis, Saras, Sorgenia, AGSM AIM, Gruppo Dolomiti Energia, Octopus Energy, NEXTCHEM, Rina, Paulo Dybala, Lautaro Martínez, Moise Kean, Romelu Lukaku, Dušan Vlahović, Rafael Leão, Álvaro Morata, Gianluigi Donnarumma, Marcus Thuram, Theo Hernández, Kenan Yıldız, Ademola Lookman, Federico Chiesa, Alisha Lehmann, Andrea Cambiaso, Federico Dimarco, Nicolò Barella, Barbara Bonansea, Giovanni Di Lorenzo, Valentina Giacinti, Giacomo Raspadori, Manuela Giugliano, Cristiana Girelli, Elena Linari, Sara Gama, Laura Giuliani