Siemens Italia è il distaccamento italiano di Siemens AG, multinazionale tedesca fondata nel 1847 attiva nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi, con sede principale a Monaco di Baviera.
La storia italiana dell'azienda inizia nel 1899. in Italia Siemens focalizza il suo business su industria, infrastrutture e mobilità; con sede principale a Milano, è presente in modo capillare sul territorio con filiali e presidi commerciali distribuiti in tutto il Paese. Ha centri di competenza su mobilità elettrica e soluzioni per le smart grid, software industriale e gestione intelligente degli edifici oltre ad un Digital Enterprise EXperience Center.
Siemens AG conta circa 385.000 dipendenti a livello mondiale e nel 2019 ha registrato un fatturato di 86,849 miliardi di euro. Il titolo Siemens (SIE) è quotato nella Borsa di Francoforte e, dal 12 marzo 2001 al gennaio del 2014, lo è stato anche in quella di New York.
È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).
Apertura Massimo Minimo (aggiornato al )
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
In ordine casuale Amazon, Capgemini, Engineering, Huawei, IBM Italia, Nexi, Nintendo, Samsung, SeSa, STMicroelectronics, ABB, Amplifon, Apple, Ariston, Brembo, Cementir Holding, CIR, Danieli & C., De' Longhi, Edizione, Fincantieri, Huawei, IBM, IMA, LEGO, Leonardo, Nintendo, Nuovo Pignone, Pampers, Pirelli, Samsung, Siemens, Technogym, Tenaris, Whirlpool, Microsoft Italia, Interpump Group, STMicroelectronics, Flos B&B Italia Group, Natuzzi, Poltronesofà, Scavolini, Veneta Cucine, Comtel, Filippo Ganna, Alberto Bettiol, Elia Viviani, Jonathan Milan, Chiara Consonni, Letizia Paternoster, Elisa Balsamo, Giulio Ciccone, Matteo Trentin, Elisa Longo Borghini, Gaia Realini