Maire Tecnimont è un gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, con competenze specifiche nell'impiantistica (in particolare nel settore degli idrocarburi), nella chimica verde e nello sviluppo di tecnologie per la transizione energetica. Il gruppo è nato raggruppando le divisioni ingegneristiche dei gruppi industriali Edison, Montecatini e Fiat.
Maire si consolida tra il 1983 e il 2004 e dopo un periodo di acquisizioni si quota presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap dal novembre 2007. A partire dal 2008 si espande internazionalmente. Dal 2016 Maire Tecnimont ha avviato una nuova fase orientata alla trasformazione digitale dei suoi processi produttivi e all'apertura verso nuovi business come le energie rinnovabili.
Attualmente il gruppo Maire è presente in circa 45 paesi, controlla circa 50 società operative e può contare su un organico di quasi 6.000 dipendenti, di cui circa la metà dislocati all'estero.
Apertura Massimo Minimo (aggiornato al )
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
(In ordine casuale) Atlantia, Caltagirone, F2i, Italcementi, Mundys, Saipem, Webuild, Adidas, Armani, Benetton Group, Betty Blue, Bottega Veneta, Brunello Cucinelli, Bulgari, Calzedonia, Dolce & Gabbana, Ermenegildo Zegna, Furla, Gucci, H&M, KIKO, LIR (Geox-Diadora), L'Oréal, Loro Piana, Luxottica, Marcolin, Max Mara, Moncler, Nike, Otb, OVS, Prada, Roberto Cavalli, Safilo Group, Salvatore Ferragamo, Tod's, Valentino, Versace, Yoox Net-A-Porter Group, Zara, FS Sistemi Urbani, Saipem, FiberCop, Webuild, Mundys, Ansaldo Energia, Impresa Pizzarotti, Cementir Holding, FS Park