Top Manager Certificate: i migliori risultati di Alessandro Bernini in classifica
Alessandro Bernini è Amministratore Delegato del Gruppo MAIRE. La sua carriera come Revisore contabile inizia nel 1979. L’anno successivo entra a far parte di Ernst & Young, a Milano, in cui si occupa della revisione di primari gruppi nazionali e internazionali (Saipem, Pirelli). In quegli anni prende parte alla redazione della prima formulazione dei Principi Contabili Nazionali, supportando nella stesura il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. Nel 1994 diventa Partner di E&Y con il ruolo di Responsabile degli uffici di Brescia, continuando a svolgere alcuni importanti lavori per la sede milanese. Nel 1996 viene nominato Chief Financial Officer del Gruppo Saipem (Eni): qui rimane fino al 2008 ricoprendo anche l’incarico di Responsabile della Segreteria Societaria e Corporate Governance. Terminata l’esperienza, passa al Gruppo Eni con il ruolo di Chief Financial Officer. Nel corso del mandato contribuisce a diverse operazioni di rilievo, oltre a ricoprire l’incarico di Presidente di Eni Insurance e quello di membro del Board della OIL. In quel periodo, come rappresentante di Eni, siede anche nel CdA di Snam. Nel 2013 il passaggio a MAIRE (all’epoca Maire Tecnimont) nelle vesti di Chief Financial Officer e in seguito anche come Consigliere per diverse controllate del Gruppo. A maggio 2022 la nomina come Amministratore Delegato. Oltre ai numerosi incarichi dirigenziali, Alessandro Bernini è stato anche visiting professor al Master in Contabilità presso l’Università di Pavia (anni 1998-2000, 2008).
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.