Laureato in Fisica a indirizzo Cibernetico presso l’Università degli Studi di Milano, inizia la sua carriera professionale nel settore dello sviluppo software e in parallelo avvia la carriera accademica: dal 1978, per 18 anni, è in Etnoteam che lascia nel 1996 come Direttore della Divisione Sistemi. Gianluigi Vittorio Castelli nel 1996 si trasferisce in Infostrada, con il ruolo di CIO. Nel 1997 approda in Fiat Auto, come CIO. Coordina le organizzazioni IT di Fiat Auto in Brasile, Argentina e Polonia. Nel 2000 diventa CEO e Direttore Generale della società di servizi software del Gruppo Fiat (GSA). Nel 2001, Gianluigi Vittorio Castelli, si sposta in Omnitel come CIO e un anno dopo ne diventa CTO. Nel 2003 si trasferisce in UK e diventa Global IT Director di Vodafone. Nel 2006 rientra in Italia e assume la guida, come Executive Vice President ICT, dell’IT di Eni. È anche consigliere di amministrazione di Eni AdFin. Nel 2015 lascia Eni e fonda, all’interno della SDA Bocconi, il DEVO Lab. Dal 2016 è Direttore Centrale Innovazione e Sistemi Informativi di Ferrovie dello Stato Italiane. Dal 2018 al 2021 è stato Presidente del CdA di Ferrovie dello Stato.
Ferrovie dello Stato Italiane è la principale azienda italiana attiva nel trasporto ferroviario passeggeri e merci. Costituita come società per azioni a controllo pubblico, opera come holding a capo di un gruppo che fornisce servizi di mobilità e logistica in Italia e all'estero.
Attraverso diverse società controllate, il Gruppo Ferrovie dello Stato gestisce la rete ferroviaria italiana e offre servizi di trasporto regionali e a lunga percorrenza per milioni di passeggeri ogni anno. Inoltre, si occupa del trasporto merci su ferrovia in Italia e in Europa con una flotta di centinaia di locomotive.
Con decine di migliaia di dipendenti, il Gruppo FS punta a promuovere una mobilità sempre più integrata e sostenibile nel Paese. L'azienda ha una lunga storia legata allo sviluppo e all'unificazione del sistema di trasporti italiano.
Certificato Top Manager: Gianluigi Vittorio Castelli
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.