Francesco Milleri è Amministratore Delegato di Luxottica e Presidente di EssilorLuxottica, nonché Presidente di Delfin. Si è laureato con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, dove ha maturato un’esperienza come assistente alla cattedra di Economia politica, dal 1984 al 1986. Ha conseguito poi, nel 1987, un MBA in Business Administration con alto merito presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, seguito da un biennio di specializzazione in Corporate Finance presso la Stern School of Business della New York University. Nel 1988, Francesco Milleri ha iniziato la sua carriera come consulente aziendale per grandi gruppi italiani e multinazionali operando in numerosi settori, dalla meccanica ai beni di consumo, dalle istituzioni finanziarie al farmaceutico. Accanto alle attività di consulenza aziendale, ha fondato nel 1996 e sviluppato per circa 20 anni un gruppo di aziende focalizzate sulla tecnologia e sui sistemi per l’automazione digitale. Siede inoltre nei Consigli di Amministrazione della Fondazione Leonardo Del Vecchio e di IEO Istituto Europeo di Oncologia. Mantenendo le responsabilità in Luxottica, Francesco Milleri ha seguito l’integrazione tra Essilor e Luxottica dal gennaio 2017.
Luxottica Group è un'azienda italiana specializzata nella produzione e nel commercio di occhiali. È presente in oltre 150 paesi nei cinque continenti ed è la più grande produttrice mondiale di montature per occhiali da vista e da sole. L'azienda è stata fondata ad Agordo nel 1961 da Leonardo Del Vecchio.
Nel corso della sua storia la società si è distinta per una vasta serie di acquisizioni (su tutte quella del marchio statunitense Ray-Ban, leader nel settore occhiali da sole prima appartenente alla multinazionale Bausch & Lomb). Il 24 marzo 2014 Luxottica ha annunciato un accordo con Google per un nuovo modello di occhiali per la realtà aumentata, progetto riproposto nel 2023 con il gruppo Meta.
Nel 2012 è risultata essere la prima azienda italiana nel campo della moda per fatturato. Il 16 gennaio 2017 viene annunciata la fusione di Luxottica con il gruppo francese Essilor. Dal 1º ottobre 2018, Luxottica Group S.p.A. è una controllata della holding EssilorLuxottica, che dal 5 marzo 2019 ne detiene il 100%.
La società è stata quotata con la sigla LUX nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano dal 2000 al 2018.
Certificato Top Manager: Francesco Milleri
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.
Tutto è partito da un rapporto di buon vicinato. Il legame tra Francesco Milleri, da un mese amministratore delegato di Luxottica, e Leonardo Del Vecchio, fondatore del colosso degli occhiali, si è consolidato nella crescita e gestione manageriale del gruppo ma, sorprendentemente, è nato sulla strada che divide la casa del patron di Luxottica dall’abitazione del manager, oggi in ascesa nell’organico del colosso.
Da diversi anni consulente e uomo di fiducia Leonardo Del Vecchio, Francesco Milleri è stato scelto dal fondatore quale amministratore delegato di Luxottica anche per affrontare le nuove sfide del gruppo, a partire dalla fusione con i francesi di Essilor.