Nato a Vimercate (MB), laureato in economia e commercio, Ernesto Mauri inizia la sua attività professionale nel 1975 in Rusconi, dopo un’esperienza in una società di revisione. Nel 1991 entra in Mondadori in qualità di direttore generale della divisione periodici; nel 2000 passa al Gruppo Telecom con il ruolo di Ad di La7. Nel 2003 è nel Gruppo Cairo Communication come Ad di Giorgio Mondadori Editore e di Cairo Editore. Nel 2007 Ernesto Mauri torna in Mondadori come direttore generale di Mondadori France per poi diventare nel 2012 direttore generale periodici. Dal 2013 è amministratore delegato del Gruppo Mondadori. Ernesto Mauri è inoltre presidente di Mondadori France e di Mondadori Libri. Nel 2011 il Ministro della cultura e della comunicazione francese gli ha conferito l’onorificenza di Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres. Dal 2014 è membro del Comitato di presidenza della FIEG.
Arnoldo Mondadori Editore, nota come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Mondadori è una delle aziende italiane più importanti nel settore dell'editoria e ha contribuito rilevantemente allo sviluppo culturale del Paese. Dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Il gruppo editoriale nasce nel 1907 a Ostiglia (MN) su idea di Arnoldo Mondadori.
Con i suoi marchi editoriali, oggi il gruppo pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria pubblicitaria in joint venture con Publitalia '80 e detiene il 20% di Monradio, società produttrice di Radio 101.
Mondadori pubblica oltre 2.400 nuovi titoli all'anno che comprendono libri di narrativa, saggistica, manualistica, fumetti, libri per bambini e ragazzi, riviste e periodici. Conta circa 600 negozi in tutta Italia e l'azienda è anche attiva nel settore dei prodotti multimediali.
La società è quotata alla Borsa di Milano dal 1982, negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR.
Certificato Top Manager: Ernesto Mauri
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.