Luca de Meo vanta 30 anni di esperienza nel settore automobilistico, in 12 paesi e più di 10 marchi. Nato a Milano nel 1967, è laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, di cui è Alumnus dell'anno. Inizia la sua carriera in Renault nel 1992, prima di entrare in Toyota Europe, poi nel Gruppo Fiat, dove fu Responsabile di Lancia, Fiat e Alfa Romeo, Amministratore Delegato di Abarth e Chief Marketing Officer del Gruppo Fiat. Nel 2009 entra nel Gruppo Volkswagen come Direttore Marketing del Gruppo e della marca e nel 2012 assume la carica di Membro del Consiglio di Amministrazione per le Vendite e il Marketing di AUDI AG. Da novembre 2015 a gennaio 2020 è Presidente di SEAT e CUPRA, membro dei Consigli di Sorveglianza di Ducati e Lamborghini e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkwagen in Spagna. Da luglio 2020 a luglio 2025 è CEO del Gruppo Renault e della marca Renault. Da aprile 2021 a ottobre 2022, è membro del Consiglio di Amministrazione di TIM. Da dicembre 2022 a dicembre 2024, è stato presidente dell’ACEA (European Automobile Manufacturers' Association). Dal 15 settembre 2025 CEO di Kering.
Kering S.A. è un gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi. Possiede marchi come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin e Ginori 1735, così come Kering Eyewear e Kering Beauté. Kering è quotata sul mercato Euronext Parigi dal 1988 e fa parte dell'indice CAC 40 dal 1995.
La società fu fondata nel 1963 e operava nella vendita del legno al dettaglio. Negli anni novanta avvenne il passaggio alla vendita al dettaglio sottolineato dal cambio di nome della società: Pinault-Printemps-Redoute, o PPR. Nel decennio successivo, il gruppo entra nel settore del lusso grazie a diverse acquisizioni arrivando oggi ad essere uno dei gruppi tra i principali del settore del lusso.
Certificato Top Manager: Luca de Meo
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.