Marco Alverà, nato a New York nel 1975, è stato amministratore delegato di Snam, una delle principali aziende di infrastrutture energetiche al mondo, da aprile 2016 ad aprile 2022. Ha un'esperienza di oltre vent'anni nelle più importanti aziende energetiche italiane. Dopo la laurea in Filosofia ed Economia alla London School of Economics, ha iniziato il suo percorso professionale in Goldman Sachs a Londra, prima di trasferirsi in Enel e poi in Wind. Successivamente è entrato in Eni, dove ha lavorato per oltre dieci anni assumendo diversi incarichi manageriali di crescente responsabilità. Dal 2017 è amministratore non esecutivo di S&P Global, di cui presiede il Finance Committee del board. È inoltre membro del Consiglio generale e del Comitato direttivo della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, consigliere di amministrazione di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e Visiting Fellow dell'Università di Oxford. È vice presidente di Fondazione Snam, impegnata nello sviluppo sociale dei territori, nonché fondatore di Fondazione Kenta, attiva nella promozione dell'equilibrio di genere e nel contrasto alla povertà educativa. Ha scritto i libri "Rivoluzione Idrogeno" (Mondadori) e "Zhero" (Salani) sul potenziale dell'idrogeno per la lotta ai cambiamenti climatici.
Snam S.p.A. (acronimo di Società Nazionale Metanodotti) è una società di infrastrutture energetiche con sede centrale a San Donato Milanese (MI) attiva nel trasporto, nello stoccaggio e rigassificazione del metano.
Fu costituita il 30 ottobre 1941 con il nome "Società Nazionale Metanodotti". Nel 2009 Snam Rete Gas acquista da ENI il 100% di Italgas S.p.A.(successivamente opterà per una scissione parziale) e di Stoccaggi Gas Italia S.p.A.
Snam opera in Italia e tramite società partecipate in Albania, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito. È tra gli azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline) e di ADNOC Gas Pipelines, società che detiene per 20 anni i diritti di gestione di 38 gasdotti negli Emirati Arabi Uniti.
La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Certificato Top Manager: Marco Alverà
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.