Nato nel 1955 a Milano, Claudio Descalzi laureato in Fisica. Costruisce tutta la sua carriera all'interno del gruppo Eni. Entrato nel 1981 come ingegnere di giacimento, ha ricoperto vari incarichi tra cui: project manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, Libia, Nigeria e Congo, direttore dell’area geografica Africa, Medio Oriente e Cina, nel 2008 direttore generale di Exploration & Production. Nominato Amministratore Delegato di Eni S.p.A. dal 2014. Appassionato di sport, soprattutto di rugby e golf, Claudio Descalzi è sposato con quattro figli.
Eni, inizialmente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è la più grande compagnia petrolifera e del gas in Italia. Fu fondata nel 1953 come ente pubblico durante la presidenza di Enrico Mattei, con l'obiettivo di ricostruire l'economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Mattei guidò Eni nello sviluppo di relazioni con i paesi produttori di petrolio in Medio Oriente e Africa, assicurando forniture energetiche per l'Italia.
Nel 1962 Eni venne convertita in società per azioni, anche se sotto controllo pubblico. Negli anni '90, sotto la guida dell'amministratore delegato Franco Bernabè, Eni venne completamente privatizzata. Oggi Eni è una compagnia integrata attiva in tutta la catena del valore dell'energia, dall'esplorazione alla raffinazione, alla distribuzione e vendita. Eni opera in vari paesi tra cui Congo, Egitto, Angola, Algeria e Libia.
Oltre alle attività tradizionali legate agli idrocarburi, Eni sta investendo in energie rinnovabili come l'eolico, il solare e le biomasse per supportare la transizione energetica. Il suo iconico logo a sei zampe rappresenta le principali aree di business dell'azienda.
Certificato Top Manager: Claudio Descalzi
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.