Nato a Torino nel 1961, Paolo Gallo si è laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Torino. Ha successivamente conseguito un MBA presso l’Università degli Studi di Torino. Ha iniziato la sua carriera in Fiat Avio nel 1988, dove in 13 anni ha ricoperto diversi ruoli. Nel 1997 ha iniziato a occuparsi di energia sviluppando nuove iniziative in Italia, India e Brasile e ha successivamente raggruppato tutte le attività di generazione di energia elettrica del Gruppo Fiat nella società Fiat Energia (di cui è stato Amministratore Delegato fino al 2002). AD e DG di Italgas dal 2016, Paolo Gallo è stato rinnovato per il quarto mandato nell’aprile 2025, in vista della gestione e dell’acquisizione di 2i Rete Gas per la creazione della prima realtà distributrice di gas in Europa. Paolo Gallo ha pubblicato nel 2022 “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità” (Luiss University Press). Nel 2025, sempre per Luiss, esce il saggio “Fuori dal Labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica”.
L'Italgas è una società italiana specializzata nell'attività di distribuzione del gas nata nel 1837 a Torino sotto il nome di Compagnia di Illuminazione a Gaz per la Città di Torino. Nel corso degli anni cambia più volte denominazione, divenendo prima Società Italiana per il Gas, poi Stige e infine Italgas. Nel 1900 viene quotata in borsa per la prima volta.
L'espansione di Italgas fuori del capoluogo piemontese avviene grazie alla politica nazionalista del governo fascista. Nel 1967 il controllo della Società passa al Gruppo Eni. Negli anni successivi Italgas concentra il suo "core business" nel gas naturale, espandendosi all'estero attraverso società controllate operanti in Argentina, Brasile, Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria e divenendo un gruppo internazionale dagli oltre 10.000 dipendenti. Nel 2003 Italgas cessa di essere quotata in borsa e nel 2009 la proprietà passa a Snam. Nel 2016 la società ad essere quotata dopo 13 anni, nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Certificato Top Manager: Paolo Gallo
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.