Marco Travaglia

Amministratore Delegato di Nestlé

142°
Posizione
Food
Posizione nel settore
-2,7%
Var. 3 mesi
-1%
Var. 1 anno
39,5
Punteggio settembre 2025
42,26 maggio 2025
Punteggio massimo ottenuto
82° giugno 2021
Posizione migliore raggiunta

Biografia

Marco Travaglia, classe 1964 e laureato in giurisprudenza, dal 1 ottobre 2019 è Presidente e Amministratore Delegato Italia e Malta per il Gruppo Nestlé. Travaglia è entrato nel business PetCare Purina nel 1990 e ha maturato per 12 anni una significativa esperienza, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nelle Vendite e nel Marketing in Italia, così come in Francia e negli Stati Uniti. Nel 2001 Travaglia è stato poi nominato Direttore Marketing per l’Europa, con base in Inghilterra. Nel 2003 è rientrato in Italia per intraprendere una nuova sfida professionale in Nestlé, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Business Alimentari e Bevande per essere promosso a Capo Mercato Nestlé nella Regione Adriatica nel 2010 con sede a Zagabria.

Brand

Nestlé S.A. o Société des Produits Nestlé S.A. è un'azienda multinazionale attiva nel settore alimentare, con sede a Vevey, in Svizzera, nata nel 1866 su iniziativa del farmacista e imprenditore Henri Nestlé. Produce e distribuisce una grande varietà di articoli, dall'acqua minerale agli omogeneizzati, dai surgelati ai latticini.

Dopo la sua creazione, a cavallo tra l'ottocento e il novecento Nestlé cresce rapidamente, fino a possedere fabbriche negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania e in Spagna. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale si espande nel settore del cioccolato, che rappresenta a tutt'oggi la seconda attività più importante dell'azienda. Dopo una breve flessione, l'azienda risale grazie all'invenzione del Nescafè dopo la Seconda Guerra Mondiale. La crescita dell'azienda viene dunque accelerata e vengono portate a termine numerose acquisizioni negli anni (tra le altre Findus, Libby's e Stouffer's). Nel marzo 1988, Nestlé rileva la società alimentare italiana Buitoni con i relativi marchi Buitoni e Perugina. negli anni novanta Nestlé prosegue l'espansione acquisendo marchi tra cui Italgel dalla SME e Sanpellegrino, fino alla divisione alimentare della multinazionale Pfizer nel 2012.

Nel 2018, la società dimette le sue attività nel settore dolciario nel mercato degli Stati Uniti, cedendo a Ferrero la proprietà di oltre 20 marchi.

Nestlé è la più grande multinazionale del mondo attiva nel settore alimentare. Il suo fatturato del 2022 è stato pari a quasi 98 miliardi di euro.

Certificato Top Manager: Marco Travaglia

Marco Travaglia

Apri il certificato
Classifiche social
Classifiche annuali

Top manager del settore Food & Retail

News Correlate
Login