Stefania Bariatti nasce nel 1956. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 1979, si dedica alla carriera accademica, che la porta nel novembre del 2002 ad insegnare Diritto Internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza di Milano. Successivamente diventa prima senior associate, poi socio e infine consulente dello studio Chiomenti, uno degli studi di avvocati d'affari più noti in Italia. Dal 2013 diventa consigliere di amministrazione di Astm e presidente di Sias, le holding autostradali del gruppo di Beniamino Gavio. Stefania Bariatti è autrice di oltre 120 pubblicazioni su riviste giuridiche in italiano, inglese, francese e tedesco, ha svolto incarichi consultivi a favore del Parlamento e della Commissione Europea. Nel dicembre del 2017 Stefania Bariatti ha assunto (fino al 2020) la guida della Banca Monte dei Paschi di Siena con il ruolo di Presidente.
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) è un istituto di credito italiano fondato nel 1472 sotto forma di Monte di Pietà per supportare le classi disagiate della popolazione della città di Siena. È la più antica banca in attività ed è ritenuta anche la più longeva al mondo.
Costituisce, assieme alle altre società del gruppo, il sesto gruppo bancario italiano dopo Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, ICCREA Banca e BPER Banca. È attivo sull'intero territorio italiano e sulle principali piazze internazionali. L'operatività del gruppo, oltre all'attività bancaria tradizionale, copre l'asset management, il private banking (fondi comuni di investimento mobiliari, gestioni patrimoniali per i clienti privati, fondi pensione e polizze vita), l'investment banking alla finanza innovativa d'impresa (finanza di progetto, private equity e consulenza finanziaria).
Attualmente l'azionista di maggioranza del Gruppo Montepaschi è lo Stato italiano che detiene, complessivamente, il 64,23% del capitale sociale, con la partecipazione diretta del Ministero dell'economia e delle finanze.
Certificato Top Manager: Stefania Bariatti
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.