Nato a Genova il 17 febbraio 1957, Alessandro Profumo si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi. Nel 1977 inizia a lavorare al Banco Lariano, dove rimane per dieci anni. Nel 1987 entra in McKinsey & Company e nel 1989 diventa, per la Bain, Cuneo & Associati, responsabile delle relazioni con le istituzioni finanziarie. Nel 1991 Alessandro Profumo ricopre l’incarico di Direttore Centrale per la RAS - Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1994 entra al Credito Italiano (oggi UniCredit) con il ruolo di Condirettore Centrale. Un anno dopo ricopre la carica di Direttore Generale e, nel 1997, è nominato AD del Gruppo UniCredit, carica che mantiene sino al 2010. Da aprile 2012 ad agosto 2015 è Presidente di Monte dei Paschi di Siena. Nel settembre 2015 diventa Consigliere e Presidente di Equita SIM, cariche che ricopre sino a maggio 2017. Alessandro Profumo è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito del Lavoro nel 2004. È stato Amministratore Delegato di Leonardo dal 16 maggio 2017 al maggio 2023.
Leonardo è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%.
Dal 1948 fino al 2016 fu denominata Finmeccanica; ha cambiato nome in Leonardo-Finmeccanica ad aprile 2016 e ha successivamente assunto l'attuale denominazione sociale dall'1 gennaio 2017. Dall'1 gennaio 2016 in Leonardo-Finmeccanica sono confluite le attività delle società precedentemente controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e Wass.
Leonardo è la dodicesima impresa di difesa del mondo ed è la prima nell'Unione europea per grandezza, con entrate dal settore difesa che rappresentano il 68% del proprio fatturato. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. L'azienda è strutturata in cinque divisioni operative: elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security (ex sistemi per la sicurezza e le informazioni).
Certificato Top Manager: Alessandro Profumo
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.
L’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, ha ringraziato con un tweet il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per la fiducia
Avanti tutta con Atr, la joint venture leader del mercato degli aerei regionali turboprop che "dopo uno splendido passato può avere un futuro altrettanto bello".
Per essere competitiva sul mercato mondiale, un’azienda necessita di essere sostenibile e questo tocca anche il settore della difesa, che deve pensare oggi quello che sarà disponibile tra 20 anni e oltre in un’ottica di crescita.
"Israele per noi è un partner di eccellenza: il paese, le sue forze armate e le imprese giocano un ruolo chiave per Leonardo in molte aree differenti". Alessandro Profumo, amministratore delegato dell'azienda italiana di aerospazio, difesa e sicurezza, spiega in un'intervista all'ANSA il suo viaggio in Israele dove sta incontrando i responsabili della difesa israeliana e delle grandi società di settore.
Trenta nuovi uffici marketing in tutto il mondo nei prossimi tre/cinque anni e sei hub logistici per il supporto al cliente. Sono questi i numeri della nuova strategia commerciale di Leonardo che, conclusa la fase della riorganizzazione interna, ha ormai riorientato il proprio focus sullo sviluppo nei mercati internazionali, sebbene per tutti i dettagli occorrerà attendere il nuovo piano industriale.
L’ex banchiere prepara il piano strategico dell’ex Finmeccanica: più attenzione al cliente e al rating, elicotteri a prezzi accessibili per emergenze come gli alluvioni, veicoli hi-tech a guida autonoma.
Dal ciclone Harvey al progressivo irrobustimento della squadra, passando per per un aumento del peso di Leonardo nel mercato globale della Difesa. Alessandro Profumo, ex ceo di Unicredit e presidente di Mps, ora alla guida del gruppo aerospaziale, ha toccato più o meno tutti i punti salienti
Nominato dal Cda riunito dopo l'Assemblea che ha approvato il bilancio 2016 chiuso con utile netto di 507 milioni e Ebitda di 1,9 miliardi. I ricavi sono stati di 12 miliardi.