Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Renato Ravanelli entra nel 1996 nella multiutility lombarda AEM come Responsabile dell’Ufficio Studi, per poi ricoprire incarichi di rilievo fino a diventare Chief Financial Officer del Gruppo. Nel 2005 viene nominato Group CFO e componente del Consiglio di Amministrazione di Edison e nel 2012 arriva a ricoprire la carica di Presidente. Consigliere di Gestione e Direttore Generale di A2A dal 2008 al 2014, è stato componente indipendente del Comitato Investimenti di Inframed. Nel 2014 Renato Ravanelli viene nominato Amministratore Delegato di F2i. La società di gestione del risparmio vanta attualmente un portafoglio di investimenti che comprende 14 società attive in 8 diversi settori infrastrutturali italiani.
F2i, acronimo di Fondi Italiani per le Infrastrutture, è una società di gestione del risparmio italiana. È il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con asset in gestione per oltre 7 miliardi di euro.
Il gruppo è stato fondato nel 2007 da un gruppo di investitori istituzionali italiani, tra cui la Cassa depositi e prestiti, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Vito Gamberale. L'obiettivo di F2i è quello di investire in infrastrutture strategiche per l'Italia, in settori quali trasporti, energia, telecomunicazioni e infrastrutture sociali.
F2i gestisce un portafoglio di investimenti diversificato, che comprende partecipazioni in società operative, concessioni e progetti di sviluppo. L'azienda è un importante player nel mercato italiano delle infrastrutture. Ha contribuito a finanziare e sviluppare importanti progetti infrastrutturali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita degli italiani.
Certificato Top Manager: Renato Ravanelli
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.