Nata a Roma il 16 luglio 1969, laureata in Ingegneria Elettronica all’Università di Roma La Sapienza e abilitata alla professione di ingegnere, Giuseppina Di Foggia ha conseguito il master in Professional Program Management presso lo Stevens Institute of Technology del New Jersey (Stati Uniti) e ha frequentato corsi di specializzazione e General Management presso la SDA Bocconi di Milano e la Luiss Business School di Roma. Dal 9 maggio 2023 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, dopo essere stata per tre anni Amministratore Delegato e Vice Presidente di Nokia Italia. Dal 30 luglio 2024 è anche Presidente Onorario della Fondazione Terna.
Impegnata da oltre trent’anni in attività di ricerca e sviluppo, project management e gestione operativa e strategica a livello nazionale e internazionale, ha ricoperto numerosi incarichi manageriali. Prima di fare il suo ingresso in Nokia nel 2016, ha iniziato il suo percorso professionale collaborando a progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’Unione Europea per la pianificazione e l’implementazione della rete mobile di terza generazione (3G), per poi entrare nel 1998 in Lucent Technologies Bell Labs Innovations (dal 2006 Alcatel-Lucent).
Attualmente Giuseppina Di Foggia è componente del Consiglio direttivo di Assolombarda, del Consiglio di Amministrazione della Luiss Business School e membro dell’Advisory Board di Sole 24 ORE Formazione. Da maggio 2025 è anche membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Roma Tor Vergata. In precedenza è stata Presidente del Consiglio di Amministrazione di GPI S.p.A., nonché membro del Consiglio di Amministrazione di Cefriel, centro di ricerca, innovazione e formazione del Politecnico di Milano, e dell’Advisory Board del B7 Italy 2024. È stata inoltre nel board dell’Executive MBA dell’Università LUMSA. Dal 2020 al 2022 ha partecipato attivamente al B20 Italy in qualità di membro dell’Advisory Board, mentre dal 2021 al 2023 è stata anche membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria e componente del Consiglio Generale di Anitec-Assinform. Da giugno a dicembre 2023 ha ricoperto la carica di Vice Presidente di GO15, l’associazione mondiale dei cosiddetti Very Large Power Grid Operators per la trasmissione dell’energia elettrica.
Nel 2021, Giuseppina Di Foggia è stata nominata Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana per il suo impegno in ambito “Tecnologie informazione e comunicazione” e, nello stesso anno, è stata selezionata dalla rivista Forbes Italia tra le 100 personalità femminili accomunate da leadership e creatività che si sono contraddistinte per impegno, tenacia e competenza. Premiata da Forbes ai CEO Italian Awards 2021 come miglior CEO dell’anno nella categoria TLC, nel 2022 ha ricevuto il Premio Margutta, simbolo di creatività e fecondità intellettiva per la sezione imprenditoria. Durante la sua carriera ha sempre mostrato grande interesse per le tematiche relative ai giovani e al mondo del lavoro, avviando e accompagnando diversi progetti che si occupano di formare competenze digitali e di avvicinare gli studenti e le studentesse alle materie STEM. È sposata e ha due figli.
Terna - Rete Elettrica Nazionale è una società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell'energia elettrica, quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana.
Attraverso Terna, Rete Italia gestisce la rete di trasmissione nazionale italiana con 74910 km di linee elettriche in alta tensione. È il primo operatore di rete indipendente d'Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee gestite.
Certificato Top Manager: Giuseppina Di Foggia
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.