Alessandro Melzi d’Eril, 45 anni, opera nel Gruppo ANIMA dal gennaio 2011, dopo essere stato dal 2004 al 2011 Investment Director di Clessidra, uno dei principali fondi di private equity in Italia. Proprio in Clessidra nel 2009 partecipò all’avvio, con l’acquisizione dell’allora Prima SGR dal Gruppo Banca Monte Paschi di Siena, del progetto destinato a dar luce all’attuale ANIMA, cresciuta in questi anni tramite una combinazione di acquisizioni e crescita organica, fino a diventare il principale gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia. In ANIMA Holding, Melzi d’Eril ha ricoperto il ruolo di CFO fino al 2017, anno in cui è stato nominato Direttore Generale della società.
Mediobanca è un istituto di credito italiano fondato nel 1946 per iniziativa di Raffaele Mattioli (allora Presidente della Banca Commerciale Italiana che ne fu promotrice insieme con il Credito Italiano) e di Enrico Cuccia (che ne fu il Direttore Generale dalla fondazione fino al 1982).
Nel 2008 con l'avviamento di "CheBanca!" l'operatività nel segmento bancario retaildell'istituto è stata ampliata realizzando un modello di distribuzione multicanale (internet, call center, filiali) capace di assicurare importanti flussi di raccolta. Conta numerose partecipazioni e azionisti. Da gennaio 2019 è in vigore un Accordo di consultazione che riunisce il 20% circa degli azionisti e non prevede vincoli di blocco o di voto sulle azioni apportate.
Oggi è presente sui mercati internazionali con le sedi di Milano, Parigi, Madrid, Francoforte sul Meno, Londra, New York e Lussemburgo. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano e componente dello Standard Ethics Italian Banks Index.
Sblocca il trend
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Sblocca il trend
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Sblocca il trend
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Sblocca il trend
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.