Maurizio Tamagnini è Amministratore Delegato di FSI dalla sua costituzione (2016). In precedenza è stato Amministratore Delegato di Fondo Strategico Italiano dal 2011 al 2016 e ha rivestito il ruolo di Head of Southern Europe for Corporate and Investment Banking per Bank of America Merrill Lynch, di cui è stato membro dell’Executive Committee per l’area EMEA. Tra il 2014 e marzo 2025, ha alternato i ruoli di Presidente e Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics. Nella sua esperienza di oltre vent’anni, ha curato più di un centinaio di operazioni di finanza straordinaria, private equity, debito ed equity. La sua carriera lo ha portato a lavorare a New York, Londra e Milano. Ha conseguito una laurea con lode in Economia monetaria internazionale presso l’Università Bocconi di Milano e effettuato studi di specializzazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (Stato di New York, USA).
Certificato Top Manager: Maurizio Tamagnini
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.
Le M&A sono strategie di finanza straordinaria e rappresentano un settore chiave per l'economia del nostro paese..
Italian fashion companies need to strengthen their capital structures and many should look to join forces in order to compete in the future
Il manager Tamagnini: "Servono pacchetti per i nosti magnifici borghi"
Maurizio Tamagnini guida da amministratore delegato FSI, uno dei primi tre più grandi fondi di capitale per la crescita in Europa
«Il capitale di rischio ha un ruolo cruciale perché trasferisce il risparmio». «A Milano una cittadella hi tech ache avrà nei fondi il motore finanziario»
Ha chiuso la raccolta del Fondo FSI con fondazioni, grandi banche e investitori esteri come Tikehau. E ora vuole far crescere le buone società con i capitali privati. Segue il modello francese di aggregazioni nella moda, a cominciare da Missoni. E vuole replicare il successo di Sia a Crema. Perché, dice, è l’industria sana che ci salverà
Il ceo di FSI sarà tra i relatori del convegno Sustainable fashion, sustainable lifestyle sul tema della sostenibilità.
Senza il supporto della finanza sempre più aziende di moda italiane finiranno all’estero. Parla Maurizio Tamagnini, ad di Fondo FSI
FSI entra in Missoni. La famiglia Missoni e FSI, per conto di FSI I, hanno raggiunto un accordo relativo all'ingresso di FSI nel capitale di Missoni.